Le certificazioni rappresentano, nel mondo competitivo della filiera del lusso, un elemento distintivo per aziende che puntano a soddisfare i più alti standard di qualità e sostenibilità. Da norme ISO come la 9001 per la gestione della qualità alla 14001 per la tutela ambientale, queste attestazioni non solo migliorano l’efficienza operativa, ma rafforzano anche la credibilità dell’azienda agli occhi di brand e consumatori. Investire nelle giuste certificazioni significa garantire un futuro sostenibile e responsabile per un settore che fa dell’artigianalità e dell’innovazione il suo cuore pulsante.
In questo articolo esploreremo le 7 certificazioni più importanti per la filiera del lusso, analizzandone i benefici e spiegando perché rappresentano un investimento strategico per ogni azienda del settore.
Certificazioni: perché sono cruciali per la filiera del lusso

Nel settore altamente competitivo della fornitura del lusso, distinguersi agli occhi dei brand è fondamentale per emergere. Le aziende possono raggiungere questo obiettivo attraverso strategie industriali e commerciali mirate alla creazione di manufatti di altissima qualità. Tuttavia, nell’era della sostenibilità e della crescente attenzione ai temi climatici e sociali, migliorare la propria organizzazione richiede l’adozione di strumenti più completi e innovativi.
Le certificazioni svolgono un ruolo cruciale, offrendo alle imprese l’opportunità di dimostrare il proprio impegno verso la responsabilità sociale e ambientale. Oggi le aziende non sono più viste come entità isolate, ma come parte integrante della comunità, chiamate a farsi promotrici di valori etici e sostenibili.
I brand riconoscono sempre più valore ai fornitori che scelgono volontariamente di adottare principi di sostenibilità e responsabilità sociale, spesso richiedendoli come prerequisito per instaurare collaborazioni. Questo approccio, oltre a essere corretto, garantisce maggiore visibilità commerciale a chi si impegna in queste pratiche.
E qual è il mezzo migliore per soddisfare le esigenze degli stakeholder con certezza e affidabilità? Le certificazioni, che rappresentano la chiave per costruire un futuro sostenibile e competitivo nella filiera del lusso.
Certificazioni ISO e altre norme per la filiera del lusso
Le certificazioni in ambiti cruciali come la sostenibilità ambientale, l’etica sociale, la sicurezza sul lavoro e l’efficienza energetica sono strumenti fondamentali per le aziende della filiera del lusso. Ogni certificazione è progettata per rispondere a specifici obiettivi aziendali, offrendo soluzioni mirate al miglioramento della qualità e dell’impatto aziendale.
Questi riconoscimenti, ottenuti su base volontaria, richiedono l’adesione a norme e valori che rafforzano l’immagine aziendale. Adottare certificazioni nella filiera del lusso non solo dimostra un impegno concreto verso sostenibilità e responsabilità sociale, ma rappresenta anche una strategia vincente per conquistare fiducia e competitività nel mercato.
Le 7 certificazioni essenziali per eccellere nella filiera del lusso

L’elenco delle certificazioni presentate non copre l’intera gamma di attestati disponibili, ma si concentra su quelle più comuni e apprezzate dai brand del lusso. Queste certificazioni, spesso basate su norme ISO, garantiscono una catena di fornitura non solo conforme alle leggi, ma anche orientata a standard più elevati.
Nella filiera del lusso, le certificazioni si dividono principalmente tra quelle legate alla responsabilità ambientale e quelle focalizzate sulla responsabilità sociale, rappresentando un valore aggiunto per le aziende che puntano a eccellenza e sostenibilità.
1. ISO 9001 – Sistema di Gestione della Qualità
La certificazione ISO 9001 – Sistema di Gestione della Qualità, definita dall’International Organization for Standardization (ISO), riconosce e certifica la qualità dell’azienda.
In particolar modo il focus della ISO 9001 è quello di efficientare ed ottimizzare ogni processo aziendale al fine di proporre al cliente un elevato valore aggiunto.
2. ISO 45001 – Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro
La certificazione ISO 45001 – Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro, come si evince dalla denominazione, ha lo scopo di creare un ambiente di lavoro sicuro, con una forte valenza preventiva delle situazioni a maggiore rischio di infortuni o incidenti rilevanti.
3. ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale
La certificazione ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale valuta l’impatto che le pratiche aziendali hanno o possono avere sull’ambiente circostante, individuando le opportunità per ridurre gli sprechi ed efficientare le risorse.
4. ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia
La certificazione ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia si propone di migliorare le prestazioni energetiche delle organizzazioni aderenti, con benefici che riguardano sia l’ambiente circostante sia la scelta di soluzioni che determinano un risparmio dei costi di gestione.
5. ISO 14064 – Quantificazione, Rendicontazione e Rimozione di Gas Serra
La certificazione ISO 14064 – Quantificazione, Rendicontazione e Rimozione di Gas Serra permette alle organizzazioni di quantificare le proprie emissioni di GHG (Gas Serra) al fine di attuare politiche di Carbon Management, dimostrando impegno nella lotta al cambiamento climatico.
6. SA 8000 – Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale
La certificazione SA 8000 – Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale promossa dal Social Accountability International (SAI), si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni del personale, promuovendo trattamenti equi, etici e trasparenti ed includendo le convenzioni internazionali dei diritti umani.
7. UNI/PDR 125:2022 – Certificazione sulla Parità di Genere
La certificazione UNI/PDR 125:2022 – Certificazione sulla Parità di Genere introdotta dalla legge 162/2021, si propone di ridurre il gender pay gap ed il work-life balace, favorendo soluzioni trasparenti e di equa rappresentanza degli interessi di genere.
Investire in certificazioni: il futuro della tua azienda nella filiera del lusso
Le 7 certificazioni citate derivano dall’analisi della filiera e dall’esperienza delle aziende aderenti al network fasonista. Questo elenco è pensato per supportare le organizzazioni non ancora certificate a orientarsi nella scelta delle certificazioni più adatte alle proprie esigenze.
Investire in una certificazione rappresenta un’opportunità per migliorare le competenze aziendali, promuovendo una cultura di eccellenza. Oltre a rafforzare la visibilità sul mercato, le certificazioni consentono alle aziende della filiera del lusso di abbracciare valori sociali e sostenibili, oggi imprescindibili.
Con fasonista, la piattaforma B2B che connette fornitori e sub-fornitori del lusso, puoi valorizzare il tuo impegno e accedere a nuove opportunità di business. Migliora la visibilità della tua azienda, collega i tuoi valori di sostenibilità e qualità ai grandi brand del settore e scopri tutti i vantaggi di una rete dedicata.
Pre-iscriviti gratuitamente ora e inizia a costruire il futuro del tuo business nella filiera del lusso! Fai il primo passo con fasonista.