Scopri la filiera del lusso in Veneto: dati e analisi

La filiera del lusso in Veneto rappresenta una delle eccellenze più rilevanti nel panorama del Made in Italy, confermandosi un pilastro strategico per il settore. Come evidenziato nell’analisi generale sui distretti produttivi della filiera del lusso in Italia, il Veneto si distingue non solo per l’ampia diffusione delle imprese, ma anche per la specializzazione verticale che lo rende un punto di riferimento globale.

Dai tessuti di alta qualità di Vicenza e Padova, alle calzature artigianali della Riviera del Brenta, fino all’oreficeria di Vicenza, la regione offre un mosaico di competenze che coprono tutte le principali categorie del lusso. Con un’incidenza che supera il 10% del totale nazionale in settori come abbigliamento e tessile, pelletteria e calzatura e accessoristica e gioielleria, il Veneto è sinonimo di tradizione artigianale e innovazione tecnologica al servizio dei più grandi brand mondiali.

In questo articolo esploreremo i principali distretti produttivi del Veneto, mettendo in luce le loro peculiarità e il ruolo strategico che giocano nel mantenere alta la reputazione del lusso italiano nel mondo.

La filiera del lusso in Veneto è una delle eccellenze italiane, posizionandosi come la quarta regione per numero di aziende attive, con un contributo che rappresenta circa il 12% del totale nazionale. Dopo l’analisi globale della filiera del lusso in Italia, fasonista si concentra ora sul Veneto, una regione simbolo di qualità manifatturiera e maestria artigianale. Attraverso un focus sui principali distretti produttivi per categoria – abbigliamento e tessile, pelletteria e calzatura, accessoristica e gioielleria – l’indagine evidenzia come il Veneto continui a essere un punto di riferimento globale per i brand più prestigiosi.

Una premessa iniziale: i criteri di indagine utilizzati

La filiera del lusso in Veneto è stata analizzata utilizzando i codici ATECO, con un focus esclusivo sulle imprese produttrici e terziste attive nel mercato B2B. Questa metodologia esclude le attività di commercio al dettaglio, concentrandosi sulle aziende che operano direttamente nel settore manifatturiero del lusso.

Per garantire un quadro chiaro, le attività economiche sono state suddivise in tre macrocategorie principali: abbigliamento e tessile, pelletteria e calzatura e accessoristica e gioielleria. I principali distretti locali sono stati rappresentati su una mappa cromatica, dove i colori più scuri indicano i territori con la maggiore concentrazione di aziende attive.

Grazie a questo approccio, l’analisi evidenzia l’elevata specializzazione della filiera veneta, posizionandola come un pilastro del Made in Italy e un riferimento globale per la qualità artigianale e l’innovazione produttiva.

Filiera del lusso in Veneto: una regione tra tradizione e innovazione

La filiera del lusso in Veneto è un esempio unico di equilibrio tra diversificazione e specializzazione verticale. Questa regione, nota per la sua tradizione manifatturiera e artigianale, si distingue per la presenza di distretti produttivi di altissima qualità in ogni settore del lusso. Dai tessuti di pregio alla gioielleria e alla pelletteria, il Veneto offre una gamma di servizi e prodotti che lo rendono un punto di riferimento globale per il Made in Italy.

Ora, entriamo nel dettaglio per esplorare i principali distretti produttivi veneti, scoprendo come tradizione e innovazione si uniscono per sostenere il lusso italiano nel panorama internazionale.

Filiera del lusso in Veneto: focus su abbigliamento e tessile

La filiera del lusso in Veneto nell’ambito dell’abbigliamento e tessile rappresenta circa il 10% del totale nazionale, confermandosi un pilastro strategico per il Made in Italy. Questa macrocategoria è particolarmente concentrata nella zona centrale della regione, con le province di Vicenza e Padova che da sole ospitano quasi il 50% delle imprese attive. Anche Treviso, con il 20% delle aziende, contribuisce significativamente al peso regionale.

La rilevanza del settore in Veneto è ulteriormente dimostrata dalla presenza stabile di Vicenza e Padova nella top 10 nazionale dei distretti tessili. Questi territori, grazie alla loro tradizione manifatturiera e alla capacità di innovare, si posizionano tra i principali poli produttivi italiani, offrendo qualità e competitività riconosciute a livello internazionale.

La combinazione di competenza artigianale, innovazione e una solida rete industriale fa dell’abbigliamento e tessile veneto una delle eccellenze della filiera del lusso italiana.

Filiera del lusso in Veneto: eccellenza in pelletteria e calzatura

La filiera del lusso in Veneto trova la sua massima espressione nella pelletteria e calzatura, una macrocategoria che rappresenta il 16% del totale nazionale, confermandosi tra i settori più rilevanti della regione. Un aspetto distintivo del Veneto è l’ampia diffusione di queste attività su tutto il territorio regionale, un elemento raro in un settore spesso caratterizzato da una maggiore frammentazione geografica.

Tra i distretti principali spiccano la Valle del Chiampo in provincia di Vicenza, nota per le sue concerie e pelletterie, e la Riviera del Brenta, situata tra Padova e Venezia, celebre per la produzione di calzature artigianali di alta qualità. Anche Treviso si distingue con una solida tradizione produttiva.

A conferma del ruolo centrale del Veneto, i distretti di Vicenza, Padova, Treviso e Venezia si posizionano stabilmente nella top 12 nazionale per il settore pelletteria e calzatura, contribuendo a consolidare il prestigio del Made in Italy nel mercato globale del lusso.

Filiera del lusso in Veneto: il ruolo chiave di accessoristica e gioielleria

La filiera del lusso in Veneto si distingue anche per la sua eccellenza nell’accessoristica e gioielleria, una macrocategoria che rappresenta il 14% del totale nazionale. Sebbene le attività siano diffuse su tutto il territorio regionale, è il distretto di Vicenza a emergere come leader indiscusso, ospitando quasi il 55% delle imprese venete attive nel settore.

Vicenza è celebre a livello internazionale per la produzione di gioielleria, oreficeria e accessori metallici, e si colloca stabilmente ai vertici delle classifiche nazionali, accanto a distretti di prestigio come Arezzo, Valenza, Firenze e Napoli. Anche le province di Padova e Treviso contribuiscono alla solidità del settore, rafforzando la reputazione del Veneto come punto di riferimento per il Made in Italy di lusso.

Grazie alla combinazione di tradizione artigianale, innovazione e una rete industriale altamente specializzata, l’accessoristica e gioielleria veneta si confermano un pilastro strategico del lusso italiano.

Conclusioni

Il Veneto si conferma uno dei maggiori distretti della filiera del lusso in Italia, grazie alla sua capacità di eccellere in tutte le categorie merceologiche: abbigliamento e tessile, pelletteria e calzatura e accessoristica e gioielleria. A differenza di altre regioni italiane, dove la specializzazione è spesso concentrata in una o due province principali, il Veneto si distingue per una diffusione imprenditoriale che interessa quasi l’intero territorio regionale.

Questa caratteristica unica consente alla regione di mantenere una posizione competitiva e flessibile, sostenendo il Made in Italy con un modello che unisce tradizione, innovazione e collaborazione tra i distretti locali. Il successo del Veneto nel settore del lusso dimostra che una rete ampia e integrata di imprese può essere un punto di forza, a testimonianza del principio: “insieme siamo più forti”.

Grazie a questa combinazione di diversificazione e specializzazione, il Veneto si posiziona come un pilastro strategico per il futuro del lusso italiano.


Sei pronto a valorizzare la tua azienda e a costruire connessioni strategiche nella filiera del lusso? fasonista, la piattaforma B2B dedicata al lusso, ti offre l’opportunità di entrare in contatto con fornitori e sub-fornitori, ottimizzando la tua visibilità e rafforzando la tua rete di collaborazioni.
Pre-iscriviti gratuitamente oggi e diventa parte di un network esclusivo che supporta le imprese nella crescita e nell’innovazione.

La mappa della tua filiera.
La tua rete di contatti.
Tutto, in un unico spazio digitale.

In un settore dove visibilità e velocità sono essenziali, fasonista è il partner che può fare la differenza. Che tu sia un fornitore affermato o un sub-fornitore specializzato, ti offriamo l’opportunità di certificare la tua azienda, espandere il tuo mercato e rafforzare le relazioni con partner strategici.

selezione pelli

Stiamo lavorando agli strumenti di ricerca.

Questa funzionalità non è ancora attiva: sarà disponibile nei prossimi mesi per tutte le aziende registrate.